Rigeneriamo un bosco: si parte!

20 novembre 2019, ore 9.00, Auditorium della scuola Vaccina. Prende concretamente il via il progetto Rigeneriamo un bosco, che vede insieme lUniversità di Modena, la scuola secondaria di I grado P.N. Vaccina e la sezione andriese di Legambiente. Ad illustrare il progetto, il prof. Luigi Bruno, geologo delluniversità di Modena e il dott. Marco Baldo, ecologo. I due studiosi tracciano inizialmente una breve storia della vita e del rapporto fra uomo e ambiente sul nostro pianeta dalle origini della Terra ad oggi: unappassionante cavalcata lunga circa quattro miliardi e mezzo di anni. Successivamente mostrano i problemi causati dallenorme sviluppo demografico e industriale avvenuto negli ultimi duecento anni. Infineillustrano le diverse fasi del progetto. Fase 1: nel pomeriggio, semina e messa a dimor in apposite cassette di ghiande di quercia roverella. Fase 2: giovedì 21 novembre, quartiere San Valentino: in occasione della Giornata nazionale degli Alberi, le classi 1^G, 1^H e 1^I pianteranno degli alberi in un terreno affidato dal Comune a Legambiente. Non solo: i nostri alunni presenteranno scritti, poesie, testi, slogan, disegni e ricerche aventi per tema gli alberi. Fase 3: novembre 2020, i due studiosi torneranno ad Andria e i ragazzidelle classi aderenti al progetto asporteranno le piantine cresciute a scuola e le pianteranno piantate in un terreno demaniale della Murgia andriese. 

Un buon inizio, il cui esito richiede tempo e pazienzacome la crescita di un albero.