
La Scuola Media P.N.Vaccina intasca un altro bel risultato nell’ambito della challenge internazionale di lingua inglese denominato “The big Challenge”.
Si tratta di un concorso rivolto agli alunni della scuola media e che si svolge da 15 anni in numerosi stati europei tra cui Francia, Germania, Italia, Svezia, Polona Paesi Bassi e che vede coinvolti più di 600.000 alunni.
In particolare quest’anno le scuole italiane che si sono affrontate sulla piattaforma digitale messa a disposizione dall’organizzazione, sono state 256 per un totale di 19757 alunni, di cui 1743 pugliesi.
Tra tutti gli studenti concorrenti pugliesi e italiani è degna di nota la posizione raggiunta da Chiara Matarrese, alunna della classe III F e Angelica Paradiso della classe III I. Angelica Paradiso si è infatti posizionata al secondo posto nell’ambito dei risultati ottenuti dagli alunni della stessa scuola e dagli studenti pugliesi, mentre Chiara Matarrese si posiziona al primo posto nella classifica della scuola e della Puglia. Ma è altrettanto significativa la loro posizione a livello nazionale: Angelica Paradiso si colloca al 19° posto dei 19757 partecipanti, mentre Chiara Matarrese al 14° posto.
Il concorso si è svolto interamente on line ed è constato di due parti: una dedicata all’ascolto e un’altra alla lettura; ogni parte ha avuto una durata di 45 minuti. Si è trattato di rispondere a domande a risposta multipla e di difficoltà crescente.
<< Sono contenta di aver partecipato alla gara “ The Big Challenge” nonostante il triste periodo di quarantena dovuto alla pandemia. Questo per me ha significato vivere un momento di svago e gioco oltre a rappresentare un’occasione di formazione>>, ha dichiarato Chiara Matarrese, << ringrazio la mia insegnante Rosanna Inchingolo per il suo metodo di insegnamento che ha permesso che io mi sentissi sicura nell’affrontare questa gara. I risultati conseguiti mi confermano nel percorso di studi linguistici che ho scelto di intraprendere. Un percorso che mi entusiasma molto poiché mi permetterà di approfondire con più metodo i contenuti di quella che io sento essere la mia grande passione per le lingue>>.
In effetti la gara come moltissime altre attività che da anni contraddistinguono la progettualità didattica della comunità scolastica della scuola P.N.Vaccina, si è dovuta svolgere da casa, pungolando alunni ed insegnanti a trovare nuove strade, nuove modalità per formare e per formarsi, tutti consapevoli che lì dove la strada per arrivare ad un traguardo sembra interrompersi bruscamente, tutti insieme si può provare ad immaginarne e a costruirne di nuove, “lanciando il cuore al di là dell’ostacolo” a