Le parole mattone

Le parole mattone

Classe 2 A

Di Giulia Liso

“Il giocare con le parole e con i testi consente ai bambini di esprimersi utilizzando contenuti legati al loro mondo interiore, esprimere in modo originale la propria idealità, assegnare alla scrittura uno scopo e sentire significativa la scrittura scolastica”. L’attività di scrittura deve essere sollecitata con una frequenza che va ben oltre le occasioni canoniche del compito in classe. In questa prospettiva si sviluppa la consapevolezza degli aspetti procedurali della scrittura, ma anche quella del destinatario della comunicazione, indispensabile per orientare scelte linguistiche e strategie discorsive. A monte sta la necessità di mettere a frutto lungo tutto il percorso di studi tutti i possibili rapporti fra lettura e scrittura a sostegno della comprensione e dell’uso consapevole dei testi.

Progettare attività didattiche incentrate sulla scrittura implica per il docente in formazione agire in particolar modo sulle competenze relative all’insegnamento approfondendo gli aspetti di organizzazione della situazione di apprendimento e coinvolgendo gli studenti nell’apprendimento e nel loro lavoro.

Giocare con le parole è un modo per conoscerle e arricchire il nostro bagaglio. L’attività del taccuino sulle parole mattone è stata molto divertente, soprattutto usare il vocabolario e giocare, disegnandole, le flash card.

Un’attività stimolante oltre che divertente che con la prof.ssa De Nicolo abbiamo realizzato in DAD.

La stragrande maggioranza degli individui ha come canale percettivo principale quello visivo.

Per questo, offrire immagini ad alto impatto visivo è un utile strumento ai fini dell’apprendimento delle nuove parole. Le flash cards sono carte contenenti un’immagine, un disegno colorato con colori sgargianti.

Un’attività che mi ha impegnata ma che vorrei assolutamente ripetere!