
La Divina Commedia
Nel bel mezzo del cammin della nostra adolescenza, ci ritrovammo all’interno di una pandemia che al Sommo Poeta ci fece appassionare e della Divina Commedia innamorare.
Durante il secondo anno di scuola media, abbiamo conosciuto Dante Alighieri, ne avevamo sentito parlare, avevamo letto qualcosa sbirciando qua e là, ma è stato a scuola che abbiamo potuto iniziare ad appassionarci a lui.
È ormai un anno che la pandemia ha stravolto le nostre vite, ma noi abbiamo voluto utilizzare il tempo che ci è stato tolto per l’attività fisica, le passeggiate… regalandolo a nuove passioni, come in questo caso per la Divina Commedia.
Nei primi giorni di lettura, il poema ci è sembrato difficile da comprendere soprattutto per il linguaggio utilizzato e per i temi molto complessi e profondi che affronta il poeta, ma dopo aver conosciuto al meglio la sua vita e le sue esperienze, è stato più facile apprenderne i numerosi significati e insegnamenti.
Un giorno molto importante del nostro cammino è stato quello del DANTEDI’, che quest’anno ha celebrato i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. In occasione di questo evento abbiamo voluto mettere in atto tutte le nostre conoscenze sull’Inferno di Dante, realizzando una “one pager”, cioè un riassunto di tutto ciò che ci è sembrato interessante del poema letto fino a questo momento, accompagnato da disegni, rappresentazioni, domande all’autore e frasi celebri.
Il lavoro della “one pager” è stato tanto faticoso quanto entusiasmante e divertente, perché è stato un modo creativo per approfondire ulteriormente i nostri saperi sul poema e contemporaneamente per esprimere i nostri pensieri, le nostre considerazioni e le nostre emozioni attraverso l’arte.
La Divina Commedia ci ha appassionato molto e non vediamo l’ora di continuare il nostro cammino.
Alicino Mattia , D’Avanzo Marco, Zingaro Alessandro
Classe 2^ H