
Censimento permanente sui banchi di scuola (concorso nazionale ISTAT): menzione speciale alla 3G
La classe 3G ha ricevuto una menzione speciale al concorso nazionale Il censimento permanente sui banchi di scuola indetto dall’ISTAT (edizione 2020). L’elaborato che le scuole dovevano svolgere era sul tema “Censimento e territorio”. La 3G ha realizzato un pdf (formato richiesto) dal titolo La provincia BAT: dal censimento periodico al censimento permanente, ora visibile nella sezione “Progetti migliori” del sito ISTAT riservato al concorso.
Obiettivo del lavoro (inteso come didattica laboratoriale) è stato far conoscere alcuni fra i principali aspetti demografici del territorio attraverso i dati dell’ISTAT in una prospettiva, nei limiti, diacronica.
I ragazzi hanno quindi dovuto conoscere e “navigare” i dati ISTAT per costruire grafici orientati sia alla conoscenza del territorio sia ad una applicazione in altre discipline e per altri temi – si pensi, ad esempio, a Storia e a Geografia ed a tematiche quali la demografia o la geografia dell’economia- delle competenze acquisite nella ricerca dei dati e nella loro rappresentazione manuale e digitale sia infine allo sviluppo di traguardi e obiettivi previsti dalle Indicazioni nazionali.
I lavori degli alunni sono stati poi assemblati in un unico elaborato cui è stata data uniformità grafica.
Relativamente alla provincia BAT, nell’elaborato si trovano grafici sulla popolazione e sulla sua composizione, ovvero, numero di abitanti e loro composizione per sesso e per fasce di età, ma anche dati sull’occupazione e sulla popolazione scolastica.
Va infine precisato che la tipologia dell’elaborato è stata fortemente condizionata dalla pandemia da Covid – 19, che ha visto gli studenti “partecipare” alle lezioni in modalità didattica a distanza per gran parte dell’anno scolastico. Solo una parte di essi ha partecipato alle lezioni in presenza per alcune settimane.
Tutto ciò a maggior merito degli alunni di 3G.