
Colibrì
La resa degli effetti della luce e come essa possa cambiare su di un corpo in movimento è sempre stata una delle più grandi sfide per gli artisti. A volte i loro espedienti per rappresentare una realtà così inafferrabile e mutevole sono sempre sorprendenti e affascinanti. Permettere agli alunni di cimentarsi, nel loro piccolo , con un processo così articolato e complesso, può aiutarli a comprendere che tutto si può affrontare compiendo piccoli passi e scomponendo lo stesso processo in tanti piccoli step.
Così, i colibrì realizzati dagli alunni del professor Maniello Raffaele, che esplodono sui fogli dallo sfondo frammentato, quasi pixelato, carichi di colori luminosi e pieni di energia, sono una semplice dimostrazione che fin da piccoli si può imparare ad osservare non solo un soggetto, ma anche come la luce lo possa trasformare e come il suo stesso muoversi nella luce possa continuamente cambiare la realtà in cui il soggetto è immerso.