Le classi I D e I I al Salone del Libro di Torino per la conclusione del progetto “Classi di lettori”

Le classi I D e I I al Salone del Libro di Torino per la conclusione del progetto “Classi di lettori”

Quanto è difficile in questa epoca dominata da immagini affascinare i più giovani con la sola forza evocativa delle parole? Quanto è più facile accedere ai contenuti di un video o di un tutorial rispetto ad un tomo di 200 pagine, con articolate costruzioni sintattiche e parole che non sono poi così alla portata di mano e di comprensione per degli adolescenti?

Suscitare l’entusiasmo per la lettura, appassionare i ragazzi ai libri e al loro magico contenuto è una sfida sempre più difficile da affrontare per la scuola dei nostri giorni. I progetti di promozione alla lettura che vengono proposti nelle scuole sono numerosi e tutti tesi a rispondere nei modi più originali a questa sfida educativa importante.

Le classi della nostra scuola hanno partecipato a numerosi progetti di promozione alla lettura. Tra questi le classi 2 A, 2E, 2L, I C, I D, I E,I I, hanno partecipato al  progetto “Classi di lettori”: un progetto che nasce nel 2019  promosso dall’ass. “Libri Cose Città” di Lioni (AV). Un progetto rivolto alle scuole secondarie di 1° e che man mano sta prendendo piede anche nelle scuole primarie.

“Le classi iscritte” spiega la referente del progetto della scuola “Vaccina”, Maria De Palma, “hanno creato tre diverse attività sulla lettura con temi diversi: 1) un incontro, 2) un luogo, 3) oltre i confini, per cui le classi hanno partecipato ad incontri con autori on line, hanno visitato luoghi della città deputati alla lettura come la biblioteca diocesana, hanno riformulato in vario modo i contenuti dei libri che sono stati letti, creando dei contenuti digitali o degli app book. Il bello di questo progetto e che pure essendo all’interno di una rete di scuole che si incontrano intorno alla lettura, ogni classe formula il proprio percorso di viaggio in maniera personale, cercando di essere in sintonia con quanto entusiasma davvero i ragazzi”.

Degna conclusione di un progetto di questo tipo è stata la consegna del distintivo “Classi di lettori” ad alcune tra queste classi che hanno aderito al progetto, in particolare la I D e la I I, presso il Salone del Libro di Torino. Una grande occasione per i nostri alunni di fare un’immersione totale nel mondo del libro e dell’editoria, permettere loro di scoprire e toccare con mano tutti i mondi incantati che si nascondono dietro le parole stampate, quelle che hanno il potere di far costruire al nostro cervello immagini, uniche, mai viste e che ci permettono di conoscere, meglio di qualsiasi video o tutorial, noi stessi e le nostre emozioni.